pannelli solari
Se sei un installatorepannelli solari richiedi la FIDELITYcard
Piu' acquisti piu' risparmi.
risparmio energetico
solare termico

Preventivi fotovoltaico fotovoltaico



RISPARMIO ENERGETICO

pannelli solari
IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Come funziona un impianto fotovoltaico ?
L’impianto è composto da più moduli fotovoltaici ,
collegati tra di loro in specifiche strutture di sostegno
che possono essere in acciaio zincato o alluminio.
Attraverso l’effetto fotovoltaico la luce del sole viene direttamente
convertita in energia elettrica, in corrente continua.
I pannelli vengono connessi ad un convertitore anche chiamato
inverter che trasforma questa energia in corrente alternata e
la rende disponibile alle utenze.
Dove posso fare un impianto fotovoltaico ?
Ovunque vi sia uno spazio disponibile di almeno 8 mq per kWp
su tetto a falda, oppure circa 16 mq su superfici piane (Bisogna considerare
che in superifici piane i pannelli vanno installati in strutture portanti
con un inclinazione di 30 rispetto all’orizzonte quindi bisogna aggiungere
le distanze da mantenere tra una fila e l’altra per evitare gli ombreggiamenti reciproci).
I pannelli vanno inclinati di 30 gradi, esposti il più possibile a sud.
E’ molto importante valutare gli eventuali ombreggiamenti di case , alberi ,
ostacoli nei paraggi dell’impianto solare.
Quali autorizzazioni servono ?
L’impianto può essere installato semplicemente presentando una dichiarazione di
inizio attività che deve essere presentata al Comune almeno trenta giorni prima dell’inizio
lavori se l’immobile o l’area geografica non si trovano in una zona
sottoposta a vincoli architettonici o paesaggistici.
Se si è in un sito soggetto a vincoli, dovrà essere richiesto
un apposito nulla osta all’ufficio tecnico del Comune.
Quali informazioni servono per avere un preventivo ?
  • 1) il consumo in kWh dell’utenza durante l’anno
    (verificabile dalla bolletta Enel).
  • 2) il posizionamento dei moduli da cui si ricavano area
    disponibile, inclinazione, orientamento e studio delle ombre.

Qual è la differenza tra un impianto fotovoltaico ed un impianto solare termico?
Entrambe le tipologie d’impianto utilizzano il sole come fonte energetica,
assorbendo la radiazione attraverso superfici captanti, i moduli fotovoltaici
trasformano direttamente la radiazione solare in energia elettrica mentre i
pannelli solari termici riscaldano l’acqua da utilizzare per uso igienico
sanitario o per il riscaldamento degli ambienti.

IMPIANTI SOLARI TERMICI
Gli impianti solari termici producono
acqua calda per la produzione di :
- acqua calda sanitaria sanitaria (ACS)
- l’integrazione al riscaldamento e per
il riscaldamento di piscine coperte
e non .
- cicli industriali ( autolavaggi, settore
alimentare, alberghiero,bevande,tessile,
carta,Industrie chimiche, agricolo,
allevamento bestiame,zootecnico)
GBT Solesa realizza anche impianti di Solar cooling
– raffrescamento solare attraverso impianti
solari termici e macchine ad assorbimento.
Esistono numerose possibilità per inserire un
sistema solare in un impianto di riscaldamento
esistente o meglio ancora di progettarne uno
adatto in fase di costruzione di una nuova casa
o anche di uno stabile industriale.
La Finanziaria prevede agevolazioni fiscali
per la riqualificazione energetica degli
edifici di proprietà o in locazione ed in
particolare di detrarre dalla propria
dichiarazione IRPEF o da quella di familiari
conviventi oltre la metà di tutte le spese
sostenute per l’intervento e per la documentazione
da presentare.
55% della Spesa Totale Detraibile in 3 Anni
Interventi detraibili:
- Ridurre le dispersioni termiche dalle pareti,
dai solai o attraverso la sostituzione degli infissi.
- L’installazione di pannelli solari termici
- Sostituzione di vecchie caldaie con nuove a
condensazione ed eventuali interventi sul sistema
di distribuzione.
– raffrescamento solare attraverso impianti
solari termici e macchine ad assorbimento.

  • Contatti : info@prefabbricato.org (Foto prefabbricato.org)
  • Il conto Energia !!

    pannelli solari
    Il “ Conto Energia”
    Con l’uscita del nuovo decreto, chiunque vorrà installare impianti fotovoltaici potrà farlo, ottenendo automaticamente l’incentivo e senza dover presentare nessuna documentazione preliminare ne domanda di ammissione all’incentivo. La normativa attuale prevede una semplice comunicazione di inizio lavori al gestore della rete, il quale definirà le modalità e i luoghi di allaccio alla rete su indicazioni dell’utente. Ultimati i lavori, si richiede l’allaccio alla rete elettrica e quindi l’entrata in esercizio al GSE, il quale controlla che l’installazione sia conforme alla specifica tecnica del decreto e inizia a conteggiare i kWh prodotti per il pagamento della quota riconosciuta. La tariffa riconosciuta varia per dimensione e tipologia di installazione, favorendo ad esempio chi sostituirà coperture in amianto, chi integrerà gli impianti architettonicamente, chi migliorerà le prestazioni energetiche del proprio edificio e chi consuma tutto quello che produce.
    Che cosa mi dà l’incentivo del conto energia ?
    Il pagamento dell’energia prodotta con una tariffa incentivante, per un periodo di 20 anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell’impianto: Le tariffe variano in base alla potenza installata e alla tipologia di installazione eseguita secondo la tabella sottostante :
    Il Decreto
    xxx Area occupata ˜ 16 m2 a kWp Area occupata ˜ 8 m2 a kWp Area occupata ˜ 8 m2 a kWp
    Potenza Impianto (kWp) Impianti non integrati o posizionati a terra Impianti parzialmente integratip Impianti integrati architettonicamente
    1 < P = 3 0,40 0.44 0.49
    3 < P = 20 0.38 0.42 0.46
    P > 20 0.40 .44

    CESSIONE IN RETE
    Gli impianti con potenza fino a 20 kWp scelgono
    la cessione totale in rete dell’energia prodotta.
    Se è già presente un utenza, si continuano a pagare
    le bollette, ma oltre all’incentivo si ha un ulteriore
    ricavo dalla vendita di tutta l’energia prodotta che
    verrà in seguito fatturata (necessaria Partita IVA).
    La tariffa di vendita è stabilita dall’Autorità per
    l’Energia Elettrica e il Gas ed è attualmente di 0.098 €/kWh.
    Gli impianti di potenza superiore a 20 kWp optano
    invece per la cessione in rete delle sole eccedenze.
    L’incentivo viene pagato su tutta l’energia prodotta
    dall’impianto nel corso di un anno, indistintamente
    che questa sia stata consumata tutta o solo in parte.
    Si scontano dalle bollette i kWh autoprodotti
    e si vendono le eventuali eccedenze.

    SCAMBIO SUL POSTO
    Dopo l’attuazione della normativa per la liberalizzazione
    del mercato elettrico, qualsiasi utente può produrre
    energia elettrica che gli viene riconosciuta attraverso
    un meccanismo denominato “scambio sul posto”.
    Le utenze che possono accedere a questo contratto
    non devono superare i 20 kW di potenza fotovoltaica
    installata.Si paga solo il consumo in eccesso
    dopo un conguaglio a cadenza tipicamente annuale.
    Nel caso di eccedenza di produzione, tale quantità
    di kWh potrà essere consumata entro i 3 anni successivi.
    Al posto dell’attuale contatore unidirezionale
    , l’ente distributore (di solito Enel ) installa
    un nuovo contatore in grado di misurare sia l’energia
    che si acquista dalla Rete (di norma la notte o quando
    l’impianto non produce a sufficienza), sia l’energia
    elettrica che viene ceduta nel verso opposto, cioè
    quella che il fotovoltaico produce in eccesso
    ed in quel momento non viene consumata.
    Il bilancio tra questi due contatori, a fine anno,
    definisce l’importo della bolletta energetica:
    • 1. Se è stata consumata più energia rispetto
      a quella prodotta, si pagheranno i kWh consumati
      dalla Rete, meno gli scatti del contatore che
      misura quello che l’impianto ha immesso in Rete.
    • 2. Il bilancio dei 2 contatori è in parità.
      Non si paga nulla.
    • 3. Se risulta ceduta più energia alla Rete
      di quanta sia stata consumata, oltre a non pagare
      nulla risulterà un credito di scatti che verranno
      scalati nelle prossime bollette (il credito
      sarà mantenuto fino a 3 anni).

    Quando sono cumulabili gl’incentivi?
    L’incentivo è cumulabile con finanziamenti in conto
    capitale provenienti da qualsiasi bando di
    incentivazione nazionale o locale per una quota
    massima pari al 20% del costo totale dell’impianto.
    Il decreto prevede inoltre la possibilità di detrarre
    il 36% del costo di impianto in 10 anni dalla detrazione
    IRPEF, riducendo però la tariffa incentivante del 30%
    per l’intero periodo dei 20 anni.
    L’incentivo non è invece cumulabile con Certificati
    Verdi e Certificati Bianchi.

    IMPIANTO DA 3 kWp ( Tariffa Conto Energia:0,44€/kWp)
    Produttività annua
    in kwh
    Guadagno Conto
    Energia annuo
    Risparmio con
    autoconsumo annuo
    Totale beneficio
    annuo
    Stima costo
    impianto
    Tempo di ritorno
    investimento
    Guadagno in 20 anni
    3.600 €.1.584 €.648 €.2.232 €.18.000 8 anni €.26.640
    IMPIANTO DA 20 kWp (Tariffa Conto Energia: 0,42 €/kWp)
    Produttività annua
    in kwh
    Guadagno Conto
    Energia annuo
    Risparmio con
    autoconsumo annuo
    Totale beneficio
    annuo
    Stima costo
    impianto
    Tempo di ritorno
    investimento
    Guadagno in 20 anni
    24.000 €.10.080 €.4.320 €.14.400 €.110.000 7,6 anni €.178.000
    IMPIANTO DA 50 kWp (Tariffa Conto Energia:0,40 €/kWp)
    Produttività annua
    in kwh
    Guadagno Conto
    Energia annuo
    Risparmio con
    autoconsumo annuo
    Totale beneficio
    annuo
    Stima costo
    impianto
    Tempo di ritorno
    investimento
    Guadagno in 20 anni
    60.000 €.24.000 €.6.000 €.30.000 €.250.000 8,3 anni €.350.000
      per informazioni
      contattare:
    • GBT Via Crestani 4 Biella
    • tel 015 8461446
    • tel 015 30364
    • fax 015 8400022
    • e mail : info@gbt.it

    Clicca Qui per informazioni sulle formazioniedilizia per l'industria:Se sei interessato al ad offerte su strutture in legno, invia una e .mail

    carpenteria metallica


    Sito senza periodicità.Web hosting: register.it. Proprietà: ErregiR.G.Biella